
Mihaela Marcu
SOPRANO
Nata a Timişoara, Mihaela Marcu è erede della migliore tradizione vocale rumena. Dopo il diploma presso il Conservatorio della sua città natale, conseguito con il massimo dei voti, ha proseguito gli studi con un Master biennale di perfezionamento.
Nel 2007 ha ottenuto una borsa di studio alla CEE Musiktheater-Akademie di Vienna e, al termine del triennio 2007/2009, ha avuto l’opportunità di esibirsi alla Wiener Staatsoper. Nello stesso anno è diventata solista dell’Opera Nazionale di Timişoara dove ha debuttato i ruoli di Mimì ne La Bohème, Micäela in Carmen, Contessa ne Le Nozze di Figaro, Hanna Glawari in Die Lustige Witwe e Rosalinde in Die Fledermaus.
Ha proseguito la sua formazione artistica sotto la guida di Alida Ferrarini, Lella Cuberli, Raina Kabaivanska, Daniela Dessì e Mariella Devia, cominciando in parallelo un’intensa attività concertistica in Europa e nel 2011 viene premiata come “La miglior voce e artista” (Cea mai bună voce din România) dalla critica musicale rumena per l’iniziativa annuale indetta dalla rivista VIP.
Nel 2013 ha debuttato al Teatro Verdi di Trieste come Medora ne Il Corsaro e Vitellia ne La Clemenza di Tito, entrambi i ruoli sotto la direzione del Mo. G. Gelmetti, Musetta ne La Bohème al Theatro Municipal de São Paulo, con la direzione del Mo. J. Bignamini, Giulietta ne I Capuleti e i Montecchi alla Royal Opera House di Muscat e al Filarmonico di Verona.
Nel 2015 ha debuttato La Traviata all’Opéra de Marseille, Musetta ne La Bohème all’Opera di Roma, Adina ne L’elisir d’amore al Teatro La Fenice di Venezia, diretta dal Mo. Omer Meir Wellber, Creusa in Medea in Corinto di G. S. Mayr, sotto la guida del Mo. Fabio Luisi (produzione pubblicata in DVD), Norina in Don Pasquale al Teatro Verdi di Trieste, dove ha cantato anche Rosalinde in Die Fledermaus, Hanna Glawari in Die Lustige Witwe al Teatro Lirico di Cagliari e al Filarmonico di Verona, dove è stata anche Gilda in Rigoletto.
È stata Violetta ne La Traviata nel Circuito Lombardo, diretta dal Mo. Francesco Lanzillotta con la regia di Alice Rohrwacher, Léïla in Les Pechêurs de Perles al Teatro Verdi di Trieste, Juliette in Romèo et Juliette all’Opéra de Toulon e all’NCPA di Pechino, Gilda in Rigoletto presso l’Opéra Nice Côte d’Azur e all’Opera de Toulon, Violetta ne La Traviata al Teatro La Fenice di Venezia, nella storica produzione firmata da Robert Carsen, Adina ne L’elisir d’amore all’Opera di Firenze, Mimì ne La Bohème al Teatro Petruzzelli di Bari
