
Marco Miglietta
TENORE
Nato a Lecce, si è diplomato in canto lirico all’Istituto R. Franci di Siena. Nel novembre 2013 ha debuttato in Un Giorno di Regno di G. Verdi al Reate Festival di Rieti. L'opera è stata registrata e distribuita dalla Tactus Records. Nel corso degli anni ha sostenuto un'intensa attività concertistica in Italia e all’estero, tra cui Accademia Santa Cecilia, Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Luciano Pavarotti. Nel 2014 ha debuttato Rinuccio in Gianni Schicchi con l’orchestra LaVerdi di Milano, ha cantato nell’opera Il Cappello di Paglia di Firenze al Teatro Petruzzelli di Bari, il concerto in memoria del Maestro Pavarotti per la Fondazione Luciano Pavarotti a Modena e quello al Wiener Musikverein di Vienna.
Nel 2015 si è esibito nell’opera La Rondine di G. Puccini al Teatro Alighieri di Ravenna ed è stato protagonista nell’opera contemporanea Milo, Maya e il Giro del Mondo (ed. Ricordi) rappresentata, con 57 repliche, in importanti teatri italiani, tra i quali: Teatro Sociale di Como, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Arcimboldi di Milano, Teatro Valli di Reggio Emilia, Teatro Pavarotti di Modena. Si è esibito ad EXPO Milano 2015, nell’evento inaugurale del padiglione della Cina. A dicembre 2015 ha preso parte al concerto di presentazione dell’opera Rigoletto per il Foyer ed il Teatro dell’Opera di Firenze.
Nel 2016 ha cantato nell’operetta La Vedova Allegra per i teatri di Lucca, Pisa, Livorno e Novara, ha debuttato il ruolo di Rodolfo ne La Bohème al Teatro Sociale di Como nell’ambito del progetto OperaIt, con repliche in diversi Teatri italiani. Ha debuttato ad Empoli il Duca di Mantova in Rigoletto e il ruolo del Principe nell’opera La Cenerentola di C. Carrara, in prima esecuzione assoluta al Teatro Petruzzelli di Bari, dove ha cantato anche ne La Gazza Ladra per l’apertura di Stagione 2016/17.
Tra i recenti impegni l’importante debutto nel ruolo di Cavaradossi in Tosca al Cairo Opera House, Die Zauberflöte al San Carlo di Napoli, n AsLiCo e allo Sferisterio di Macerata, Il Cappello di Paglia di Firenze e Nabucco al Teatro di San Carlo di Napoli, La Traviata e Madama Butterfly al Teatro Petruzzelli di Bari, Camille de Rossillon ne La Vedova Allegra al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Rodrigo in Otello di G. Verdi al Luglio Musicale Trapanese, il debutto al Festival Puccini di Torre del Lago ne la Turandot. Tra i prossimi e recenti impegni il ritorno al Teatro di San Carlo di Napoli ne La Traviata, il debutto nel ruolo di Cassio dell’ Otello di G. Verdi al Teatro Comunale di Bologna, La Fanciulla del west nel circuito ASLICO e Camille de Rossillon ne La Vedova Allegra al Teatro di Sassari, Napoli Milionaria di Nino Rota nel circuito Aslico.
