top of page

Francesco Leone

BASSO

Nato a Cagliari, ha intrapreso gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari, con Luigi Attademo per il corso di chitarra classica e con Elisabetta Scano per il corso di canto lirico. Si è perfezionato successivamente con Francesco Piccoli, Luciana Serra e Bernadette Manca di Nissa.

Nel 2014 ha cantato in Tosca al Teatro Lirico di Cagliari, sotto la direzione del Mo. G. Gelmetti e la regia di Joseph Franconi Lee, ne La Traviata, diretto dal Mo. D. Renzetti, regia di Karl-Ernst e Ursel Herrmann, in Stivaletti di P.I. ÄŒajkovskij, diretto dal Mo. D. Renzetti, regia di Yuri Alexandrov. Ha cantato Lauda Sion di F. Mendelssohn per la direzione di Alberto Pollesel e i Vesperae Solemnes de Confessore di W.A. Mozart. Ha cantato il ruolo di Don Alfonso in una riduzione di Così Fan Tutte sotto la regia di Maria Paola Viano, Uberto in Serva Padrona di G.B. Pergolesi, accompagnato dall'orchestra Interpreti Veneziani diretta dal Mo. G. De Stasio. 

Nel 2016 è stato Alcindoro ne La Bohème al Teatro Lirico di Cagliari dove, nel 2017, è stato il Conte di Ceprano in Rigoletto con Leo Nucci nel ruolo del titolo, diretto da D. Renzetti e con la regia di J.F. Lee. Nello stesso teatro ha cantato il ruolo di Antonio ne Le Nozze di Figaro, diretto da Stefano Montanari nell’allestimento di J. Miller, e Jack Wallace in Fanciulla del West. È stato Uberto nella Serva Padrona di G. Paisiello a Palermo accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta dal Mo. E. Corazza e Dottor di Grenvil ne La Traviata per l’Amman Opera Festival in Giordania, il basso solista nella Petite Messe Solennelle con il Teatro Lirico di Cagliari, Haly ne 
L’Italiana in Algeri e Norton ne La Cambiale di Matrimonio presso l’Ente Concerti Marialisa de Carolis di Sassari, Colline ne La Bohème al Filarmonico di Verona, Salome e La Traviata al Teatro Comunale di Bologna, Masetto in Don Giovanni al Teatro Lirico di Cagliari, Nonancourt ne Il cappello di paglia di Firenze all’Ente Marialisa de Carolis di Sassari, dove tornerà come Ferrando ne Il Trovatore, ha debuttato in Macbeth al Festival Verdi a Parma.

Tra i prossimi e recenti impegni: Colline ne La Bohème al Teatro Comunale di Bologna e al New National Theatre di Tokyo, La Traviata al Macerata Opera Festival e nel Festival al Areniano 2022, Geronimo de Il Matrimonio Segreto di Cimarosa  al Teatro Regio di Parma e al Teatro Massimo di Palermo, Colline ne La Bohème di Puccini al Petruzzelli di Bari, Guido in Francesca da Rimini all’auditorium di Tenerife, Leporello nel Don Giovanni al Teatro di Rovereto, il debutto al  Carlo Felice di Genova nel ruolo di Carlo di Bianca e Fernando di V.Bellini, Don Bartolo ne Le Nozze di Figaro al Teatro Comunale di Bologna, Rodolfo ne La Sonnambula al Teatro Lirico di Cagliari.

PHOTO-2022-06-16-18-54-53.jpg
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
website
bottom of page