
Federica Vitali
SOPRANO
Nata a Busto Arsizio, ha iniziato lo studio del canto con il baritono e pianista Davide Rocca, perfezionandosi poi con Giuseppe Sabbatini, Alessandra Althoff-Pugliese, Montserrat Caballè, Alberto Gazale, Elena Lo Forte, Piero Giuliacci, Nicola Martinucci, Elisabetta Battaglia. Nel 2016 è entrata a far parte della Scuola dell’opera di Bologna per il corso di alto perfezionamento per voci verdiane.
Ha vinto premi in diversi concorsi internazionali tra cui il premio come più giovane talento al concorso internazionale Spiros Argiris, il secondo premio al concorso Giulio Neri e si è guadagnata il ruolo di Violetta ne La Traviata al Teatro Filodrammatici di Milano nell'ambito del Concorso Voce all'opera, organizzato dagli Amici del Loggione del Teatro alla Scala. Ha vinto il premio speciale della Wiener Staatsoper al Concorso Salicedoro e il terzo premio al concorso Maria Kraja a Tirana, Albania. È stata finalista al concorso internazionale Maria Callas e al concorso Gaetano Fraschini.
Ha fatto il suo debutto nel 2010 come Clarina ne La Cambiale di Matrimonio e in seguito ne La Serva Padrona, in Elisir d’Amore nel ruolo di Adina e ne La Bohème.
Ha cantato La Messa dell’Incoronazione, la Messa di Requiem di W.A. Mozart e nella prima europea della Missa Brevis di André da Silva Gomes.
Nel 2015 ha debuttato il ruolo di Violetta nel La Traviata al Teatro Filodrammatici di Milano e nello stesso anno è stata Mimì ne La Bohème. È stata prima esecutrice del ruolo di Malvy nella prima mondiale di Una DiVino Commedia del Premio Oscar L. Bacalov presso l'Auditorium Verdi di Milano diretta dal compositore.
Nel 2016 ha debuttato il ruolo di Amalia ne I Masnadieri per il Festival Verdi di Parma al Teatro di Busseto con la regia di Leo Muscato e sotto la direzione di Simon Krecic, ha cantato Musetta ne La Bohème in AsLiCo, ha debuttato il ruolo di Micaëla in Carmen al Festival Fortress Munot di Schaffhausen, in Svizzera.
Ha cantato in Aida e come Liù in Turandot allo Sferisterio di Macerata, Amalia ne I Masnadieri al ABAO-OLBE di Bilbao, Cio Cio San in Madama Butterfly per il Teatro Carlo Felice di Genova e al Teatro Verdi di Trieste, in Le Trouvere al Teatro Regio di Parma,
Les contes d'Hoffmann al Teatro di San Carlo di Napoli, Micaëla in Carmen al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il soprano solista nel Requiem di G. Verdi per il Sacrum Festival.
Tra i recenti impegni sarà Desdemona in Otello di G. Verdi al Teatro Comunale di Bologna, Musetta ne La Bohème al Teatro Verdi di Trieste.
