
Chiara Tirotta
MEZZOSOPRANO
Nata nel 1990 a Reggio Calabria, ha iniziato gli studi musicali come fagottista e si è laureata in canto al Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria studiando col padre, Mo. Gaetano Tirotta. Nello stesso periodo ha partecipato al V Festival dell'Opera Giocosa.
Nel 2014 ha vinto il primo premio al concorso Comunità Europea del Teatro Lirico Sperimentale A. Belli a Spoleto ed è stata invitata a partecipare al Festival dei due Mondi dove ha debuttato in
Gianni Schicchi nel ruolo di Zita e in Alfred, Alfred di F. Donatoni nel ruolo di Eleonor sotto la direzione di Marco Angius.
È stata solista nell’Alleluja di N. Jommelli con il Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Invitata, inoltre, dalla commissione della Comunità Europea per i festeggiamenti solenni della figura storica di Cristina di Svezia a Palazzo Farnese a Roma, ha cantato un programma di autori del Barocco Romano.
Vincitrice del concorso per l’Accademia di Alto Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala di Milano, nelle stagioni scaligere ha debuttato come Angelina in La Cenerentola di G. Rossini, Laldomine ne La Cena delle Beffe di U. Giordano, Un pâtre ne L'Enfant et les Sortilèges di Ravel e Annina ne La Traviata di G. Verdi.
Recentemente è stata Dorabella in Così Fan Tutte di W.A. Mozart al Teatro Carlo Felice di Genova, nel suo debutto al Nuovo Teatro d’Opera di Dubai e al Teatro Verdi di Trieste, il mezzosoprano solista nella Petite Messe Solennelle ad Alba Regia (Ungheria), diretta dal Mo. J.Acs, Angelina ne La Cenerentola al Teatro Cilea di Reggio Calabria, dove è stata anche Dorabella in Così Fan Tutte, Adalgisa in Norma di Bellini, Suzuki in Madama Butterfly, Enrichetta di Francia ne I Puritani presso il Teatro San Carlo di Napoli. Ha appena debuttato al Teatro Filarmonico di Verona nel ruolo di Rosina de Il Barbiere di Siviglia di Rossini, ed è tornata come Dorabella nel Cosí fan tutte. Ha cantato il ruolo di Marianna ne Il Signor Bruschino e Melibea ne Il Viaggio a Reims di Rossini al ROF di Pesaro per due stagioni consecutive.
Ulteriori recenti e prossimi impegni: protagonista dello spettacolo “Gran Teatro Reinach” che inaugura la stagione 21/22 del Teatro Regio di Parma, Rosina de Il Barbiere di Siviglia di Rossini nel circuito AS.LI.CO, Bradamamte nell’Orlando Furioso al Teatro Filarmonico di Verona, Rosina de Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Theatre Royal de Wallonie di Liegi, Zita nel Gianni Schicchi al Teatro di Sassari, il debutto come Charlotte in Werther presso il Filarmonico di Verona e il debutto in Cherubino ne Le Nozze di Figaro al Teatro Comunale di Bologna.
