top of page

Rossana Rinaldi

MEZZOSOPRANO

Ha compiuto gli studi presso il Conservatorio di Salerno, proseguendoli poi con Paolo Washington e frequentando corsi di perfezionamento con Renata Scotto, Paolo Montarsolo e Mietta Sighele.

 

Nel 2001 ha partecipato al concerto Verdi 100 per il centenario della morte di Giuseppe Verdi a Parma, diretto dal M° Zubin Mehta a fianco di Plácido Domingo, José Carreras, José Cura, Marcelo Alvarez, Leo Nucci, Ruggero Raimondi, Daniela Dessì, Barbara Frittoli, Mariella Devia, Luciana D’ Intino e altri. Nel 2002 ha debuttato nel ruolo di Suzuki in Madama Butterfly al Teatro Lirico di Cagliari, e ha cantato di nuovo il ruolo al Teatro Massimo di Palermo, all’Opera di Roma e al San Carlo di Napoli. Seguono il debutto ne La Forza del destino al Teatro Regio di Torino e nella Paukenmesse di F.J. Haydn con la direzione del M° Zubin Mehta al Maggio Musicale Fiorentino. Ha cantato poi Nabucco all’Opera di Roma, Rigoletto all'Arena di Verona e al Teatro Regio di Torino, Madama Butterfly al Teatro Carlo Felice di Genova, a Torre del Lago e successivamente in Giappone con una tournée del Festival Pucciniano, La Forza del destino alla Zürich Opernhaus, Otello per l’apertura della stagione del Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione del M° Riccardo Muti. 

 

Ricordiamo il suo debutto in Aida nel 2007 all’Avenches Opéra, Cavalleria Rusticana 
all'Arena di Verona e al Teatro Regio di Torino. È stata al Teatro Comunale di Bologna per Samson et Dalila e per Rigoletto, al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Massimo di Palermo, all' Arena di Verona, al Teatro di San Carlo di Napoli e al Teatro Petruzzelli di Bari con Madama Butterfly. All’Arena di Verona ha inoltre partecipato al Gala di Plácido Domingo, sotto la direzione del quale ha poi cantato in Aida a Tokyo. È tornata al Teatro Petruzzelli di Bari con Cavalleria Rusticana e ha cantato la Messa da Requiem di G. Verdi al Festival Castell de Peralada. È stata Amneris in Aida per il Festival di Taormina, a Taiwan e a Schwerin, Giovanna Seymour in Anna Bolena al Teatro Verdi di Trieste e Fenena in Nabucco a Bilbao, titolo poi cantato nuovamente nella stagione del Centenario dell’ Arena di Verona.

 

È stata Maddalena in Rigoletto al Teatro Regio di Parma e al Teatro di San Carlo, 
La Marchesa de La Fille du Régiment al Teatro Verdi di Trieste, Suzuki in Madama Butterfly al Teatro Lirico di Cagliari e per l’apertura di stagione del Festival di Torre del Lago, Amneris in Aida alla Bucharest National Opera House, Fenena in Nabucco al Teatro di San Carlo, Adriana Lecouvreur e Gianni Schicchi al Filarmonico di Verona. Recentemente impegni la vedono come : Miss Quickly in Falstaff nel circuito della Fondazione Teatri di Piacenza, Il Tabarro al Filarmonico di Verona, Amneris in Aida al Teatro Petruzzelli di Bari, e al Teatro di Wiesbaden, Azucena ne Il Trovatore per il Festival Verdi di Parma .

ROSSANARINALDI.jpg
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
website
bottom of page