top of page

Alessandro Palumbo

DIRETTORE D'ORCHESTRA

Ha compiuto i suoi studi pianistici presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sotto la guida di Aida Fino e Michele Fedrigotti, e si è perfezionato con Danilo Lorenzini e Tiziano Poli (unico docente in Italia di Meccanica Fisiologica della Tecnica Pianistica), divenendo di entrambi assistente alla docenza. Parallelamente si dedica allo studio della composizione sempre con Lorenzini, del quale diviene presto stretto collaboratore. Dal 2012 al 2014 ha frequentato il corso di Direzione d’Orchestra con il Mo. Christfried Göckeritz presso la Hochschule di Rostock e ha studiato con il Mo. Donato Renzetti.

Durante il biennio 2009/2011 si è specializzato come Maestro Collaboratore per cantanti al Centre de Perfeccionament Plácido Domingo presso il Palau de Les Arts Reina Sofia di Valencia, dove ha lavorato al fianco dei più grandi cantanti professionisti di oggi, guidato da maestri di fama internazionale come Alberto Zedda, Roger Vignoles, Jocelyn Dienst-Bladin, José Miguel Pérez Sierra, Klaus Sallmann, Carmen Santoro, Gianni Fabbrini e Alejandro Zabala.

Dopo aver debuttato con successo alla testa dell’Orchestra Sinfonica di Tenerife, nella produzione di Don Quichotte di J. Massenet nel 2014 e in quella di Hänsel und Gretel di E. Humperdinck nel 2015, è tornato all’Opera di Tenerife nel 2016 per dirigere il progetto dell’Opera Studio, Don Pasquale di G. Donizetti, con la regia di Stefania Bonfadelli. Nel 2016, inoltre, debutta nella produzione di Turandot realizzata da AsLiCo con la regia di Silvia Paoli, andata in tournée in molti dei principali teatri italiani, raggiungendo un totale di circa 130 repliche. La stessa produzione è stata ripresa nel 2017 a ROH di Muscat. Nuovamente in AsLiCo ha diretto Madama Butterfly.

Tra le sue attività più recenti, segnaliamo quella di Assistente alla Direzione Musicale presso importanti teatri in Spagna, Francia e Germania, nelle produzioni di Nabucco (Miquel Ortega), di Don Giovanni (Sergio Alapont), Maria Stuarda di G. Donizetti (Evelino Pidò), La Bohème (Aldo Sisillo), Aida (Massimiliano Stefanelli), Anna Bolena di G. Donizetti (Sebastiano Rolli), Madama Butterfly (Ulrich Windfuhr), Il Trovatore (Julian Reynolds) e Elisir d’Amore (Julia Jones), Norma (Sebastiano Rolli).

Ha diretto l’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari nella produzione L'Ape Musicale di L. Da Ponte al Teatro Civico di Cagliari, regia di Davide Garattini, produzione del Teatro Lirico di Cagliari. Ha diretto al Teatro di San Carlo di Napoli La Bohème e all’Opera de Tenerife La Traviata, che tornerà a dirigere nello stesso teatro, Lucia di Lammermoor a Manila. Recente il debutto in Rigoletto durante il Festival Verdi di Parma a Busseto, e il ritorno sul podio dell’Opera di Tenerife con il Requiem di Donizetti. Prossimamente dirigerà Il Telefono di Menotti e La Serva Padrona di Pergolesi a Sassari per l'Ente Musicale De Carolis.

IMAGEN -23.jpg
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
website
bottom of page